Effetto IKEA: ecco Perché se è Difficile è Meglio
Effetto IKEA, cioè come lo sforzo aumenta il valore di ciò che si ottiene. In sintesi il sacrificio dà più senso alla vita.
Premessa io non so fare le torte e non le ho mai fatte (per giunta non sono nemmeno goloso) ma qualche anno fa ho provato a farne due: una per una mia collega e la seconda per la mia fidanzata dell’epoca.
Una Lezione da una Torta
La prima volta volevo ricambiare la mia collega che un giorno si ed uno pure mi portava sempre torte fatte in casa da lei.
Ricordo che era sera e stavo pensando al lavoro quando mi resi improvvisamente conto che il giorno seguente sarebbe stato il compleanno della mia collega così, su due piedi, decisi di farle una torta come sorpresa. Dopo aver cercato e ricercato online, trovai finalmente una ricetta facilissima, il tiramisù con la crema di mascarpone già fatta: bastava coprire con la crema di mascarpone più strati di savoiardi inzuppati nel caffè et voilà la torta era bella che fatta. A prova di errore da principiante come ero io.
Così felicissimo corsi a comprare la crema di mascarpone ed i savoiardi in un supermercato aperto fino a tardi e feci quel poco che c’era da fare ed il tiramisù venne perfetto ma… nonostante i complimenti da parte della mia collega… non mi diede alcuna soddisfazione, era come se non l’avessi fatto io…
Qualche settimana dopo, ci riprovai per la mia fidanzata.
Stavolta avevo più tempo e seguii una ricetta di un vecchio libro trovato in casa dei miei su come fare una crostata di mele: uova, zucchero, farina, mele, tempi di cottura giusti ed ovviamente qualche imprevisto. E quando quella torta uscii dal forno, ancora prima di assaggiarla, capii che avrebbe avuto tutto un altro sapore rispetto al tiramisù. Il sapore della soddisfazione dopo uno sforzo, anche se devo ammettere che il tiramisù non era per niente male, anzi… ma quella crostata era un qualcosa di speciale, sublime ed indescrivibile (almeno per il sottoscritto) e solo a pensarci mi viene ancora l’acquolina..
Attraverso quella scoperta, fatta grazie a quelle due semplici torte, imparai una lezione importante che non vale solo per la cucina, ma anche per il lavoro, le relazioni, il corpo, la mente insomma per tutto.
“Il valore di qualcosa nasce dalla fatica che si fa per ottenere quella determinata cosa”.
Effetto IKEA: Fare Cose Difficili
Tutti i corsi motivazionali lo dicono e lo ridicono di fare cose difficili per poter crescere come persone, ma nessuno ci spiega perché sia così importante farle.
La risposta è molto semplice: la vita è dura e certe difficoltà non possiamo evitarle.
APPROFONDIMENTO: Ecco come incassare il dolore e i colpi bassi della vita
Fare Cose Difficili? Si Grazie
Ecco perché quando scegli “volontariamente” di affrontare qualcosa di difficile (anche una semplice sfida quotidiana come fare una crostata), ti stai preparando al meglio per le difficoltà inevitabili che la vita prima o poi ti metterà di fronte.
Ma non solo questo, c’è anche un’altra ragione che conosciamo poco cioè che: noi non valorizziamo ciò che è facile, noi valorizziamo ciò che ci guadagniamo… con il sudore.
Infatti più impegno ci mettiamo in qualcosa, più ne estraiamo valore. La fatica e la lotta sono importanti perché danno significato alla nostra vita, la rendono ricca. Questo concetto è sostenuto dalla scienza, ed è stato chiamato Effetto IKEA.
La scienza dietro l’effetto IKEA
Nel 2011, i ricercatori Michael Norton, Dan Ariely e Daniel Mochon dell’ Harvard Business School (1) coniarono il termine Effetto IKEA per descrivere un bias cognitivo in cui le persone danno un valore maggiore agli oggetti che hanno contribuito a creare rispetto a quelli che hanno ottenuto senza alcuna fatica.
Per continuare a leggere l’articolo clicca il link qui sotto:
https://www.audimente.it/effetto-ikea-se-difficile-e-meglio/