Il Segreto per Ridurre lo Stress? Accettare la Vita per Come Viene

AudiMente

--

Ecco come accettare, senza giudizio, la vita per come viene. Impariamo a ridurre lo stress e a migliorare il nostro benessere con efficaci tecniche di accettazione.

Tanto tanto tempo fa, in un tranquillo villaggio nelle campagne cinesi, vivevano un uomo e suo figlio. La loro vita era semplice; possedevano infatti solo una casetta ed un piccolo campo del quale il contadino e il figlio si prendevano cura con il solo aiuto di un cavallo.

Un giorno, il cavallo scappò. Gli abitanti del villaggio, appresa la notizia, si recarono dal contadino e gli dissero: “Quel cavallo era importante per il tuo lavoro. Che sfortuna hai avuto”.

Il contadino, con tutta calma, rispose: “Forse sì, forse no. Vedremo”.

Passò circa una settimana, e con grande sorpresa di tutti, il cavallo tornò, portando con sé altri due cavalli selvatici. Ora il contadino e suo figlio si ritrovarono con addirittura tre cavalli migliorando il loro raccolto. Gli abitanti del villaggio, stupiti, dissero: “Prima avevi solo un cavallo mentre ora ne hai tre. Che fortuna hai avuto”.

Ma ancora una volta, il contadino rispose: “Forse sì, forse no. Vedremo”.

Qualche tempo dopo, mentre il figlio stava pulendo la stalla, uno dei cavalli scalciò e lo colpì, ferendolo gravemente. I vicini, dispiaciuti, tornarono dal contadino: “Tuo figlio era il tuo unico aiuto. Che sfortuna hai avuto”.

Ma il contadino, con la sua solita tranquillità, replicò: “Forse sì, forse no. Vedremo”.

Passarono alcune settimane, e l’esercito giunse al villaggio del contadino per reclutare giovani da mandare in guerra. Quando i soldati arrivarono alla casa del contadino, trovando il figlio a letto perché ferito, decisero di non arruolarlo. Gli abitanti del villaggio, appresa la notizia, dissero al contadino: “I nostri figli vanno a combattere e a morire, mentre il tuo resta al sicuro a casa. Che fortuna hai avuto”.

Il contadino, come sempre, rispose: “Forse sì, forse no. Vedremo”.

Questa antica storia cinese ci insegna l’importanza di accettare la vita per come viene senza giudizio, rimanendo però aperti a ciò che il futuro ci riserva. Infatti non sempre siamo in grado di capire subito se un evento è positivo o negativo ma, mantenendo un atteggiamento di accettazione, possiamo vivere con maggiore serenità il presente. La vita è piena di incertezze, e spesso ciò che sembra una sfortuna può rivelarsi una benedizione, come pure il contrario.

Per imparare ad accettare ciò che ci succede senza alcun giudizio può venirci in soccorso la meditazione mindfulness.

APPROFONDIMENTO: 3 tecniche di meditazione brevi ma efficaci

Alcuni ricercatori dell’Università Pittsburgh in Pennsylvania (1) avevano suddiviso 137 volontari — sotto stress — in tre gruppi. Il primo doveva seguire un corso di otto settimane di “Mindfulness Based Stress Reduction” (MBSR), in cui veniva insegnato come prestare attenzione in modo consapevole alle proprie esperienze, accettandole senza giudizio. Il secondo gruppo doveva seguire sempre un corso MBSR senza però istruzioni sull’accettazione; e per finire al terzo gruppo non era stato assegnato alcun corso.

I corsi sull’accettazione del primo gruppo includevano diverse lezioni, come ad esempio imparare a prestare attenzione al respiro e alle proprie sensazioni corporee, oppure lezioni su come mangiare o camminare in modo consapevole.

APPROFONDIMENTO: Come la mindfulness aiuta il sonno

A fine esperimento i volontari del primo gruppo, che avevano seguito il corso completo di MBSR sull’accettazione, erano risultati molto meno stressati rispetto ai volontari degli altri due gruppi.

Per continuare a leggere l’articolo clicca il link qui sotto:

https://www.audimente.it/accettare-la-vita-per-come-viene/

--

--

No responses yet